Opportunità

Il coaching, per chi l’ha sperimentato, è una grande opportunità di crescita, evoluzione, trasformazione.

Come scrivevo in un altro post, oltre alle sessioni da coach, ogni settimana effettuo almeno una sessione “da cliente”.

Per quale motivo?
Perché la crescita e la trasformazione non sono eventi isolati, ma un processo continuo; sono percorsi che si costruiscono giorno dopo giorno.

Mi piace pensare a questo processo attraverso quello che molti chiamano Effetto dell’1% (o Marginal Gains), che si può rappresentare matematicamente così: 1,01³⁶⁵ ≈ 37,78
L’idea è semplice: migliorando solo dell’1% ogni giorno, per un anno intero, ogni piccolo passo si accumula in modo moltiplicativo, portando a una trasformazione enorme. La matematica ci dice che, alla fine dell’anno, saremmo quasi 38 volte più avanti rispetto al punto di partenza. Non il doppio, non il triplo: 38 volte.

Numeri a parte, ciò che conta è il messaggio: i piccoli progressi quotidiani, se costanti, generano risultati straordinari.

Ecco, il coaching per me è -anche- questo: è lo strumento che mi aiuta a lavorare su quei passi, che poi a volte tanto piccoli non sono.

Ogni settimana in sessione porto un tema, il tema caldo del momento, la priorità, che può essere una situazione che sto vivendo, un pensiero che non mi molla, un'intuizione, un'idea, una preoccupazione, una sfida che mi mette alla prova, e con il coaching trovo le mie risposte, lavorando sulla chiarezza e sulla direzione.
Alcuni temi si esauriscono in una sessione, altri hanno bisogno di molto più tempo, altri ancora ritornano (come ad esempio il mio rapporto con lo smartphone 😬).


Infine, sento di ritornare ad una parola che ho utilizzato all'inizio: opportunità.

👉 Opportunità personale: per trovare chiarezza, nuove risposte, nuove direzioni.
👉 Opportunità per le organizzazioni: la crescita personale alimenta la crescita aziendale.


Il coaching, in ogni contesto, spacca. (vabbè, sono di parte) 😃

🙏🏼🔥

Avanti
Avanti

Always on